Meteo e Webcam

Meteo Monti Gemelli è un’Associazione che nasce per lo studio, monitoraggio e previsioni delle condizioni atmosferiche, con realizzazione di previsioni specifiche sui Monti Gemelli tramite una stazione meteorologica che rispetta le linee guida del  WMO.

Che tempo fa questa settimana?

loader-image
Ascoli Piceno
5:54 am, Gennaio 26, 2025
temperature icon 8°C
cielo coperto
Humidity 88 %
Pressure 1017 mb
Wind 3 Km/h
Wind Gust: 8 Km/h
Visibility: 10 km
Sunrise: 7:26 am
Sunset: 5:10 pm
loader-image
Campli
05:54, Gennaio 26, 2025
temperature icon 7°C
cielo coperto
Humidity 88 %
Pressure 1017 mb
Wind 7 Km/h
Wind Gust: 6 Km/h
Visibility: 10 km
Sunrise: 07:25
Sunset: 17:09
loader-image
Civitella del Tronto
5:54 am, Gennaio 26, 2025
temperature icon 5°C
cielo coperto
Humidity 88 %
Pressure 1017 mb
Wind 3 Km/h
Wind Gust: 8 Km/h
Visibility: 10 km
Sunrise: 7:25 am
Sunset: 5:09 pm
loader-image
Folignano
5:54 am, Gennaio 26, 2025
temperature icon 7°C
cielo coperto
Humidity 88 %
Pressure 1017 mb
Wind 3 Km/h
Wind Gust: 8 Km/h
Visibility: 10 km
Sunrise: 7:25 am
Sunset: 5:09 pm
loader-image
Valle Castellana
5:54 am, Gennaio 26, 2025
temperature icon 5°C
nubi sparse
Humidity 88 %
Pressure 1018 mb
Wind 14 Km/h
Wind Gust: 16 Km/h
Visibility: 10 km
Sunrise: 7:26 am
Sunset: 5:10 pm

𝐈𝐍𝐕𝐄𝐑𝐍𝐎 𝐈𝐍 𝐒𝐓𝐀𝐍𝐃-𝐁𝐘, 𝐔𝐋𝐓𝐈𝐌𝐀 𝐃𝐄𝐂𝐀𝐃𝐄 𝐃𝐈 𝐆𝐄𝐍𝐍𝐀𝐈𝐎 𝐌𝐈𝐓𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐂𝐎𝐑𝐑𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐒𝐔𝐃-𝐎𝐂𝐂𝐈𝐃𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐈.

Buongiorno amici di Meteo Monti Gemelli

Si avvicina la terza decade di gennaio e si delinea un cambiamento importante di circolazione sull’Europa ed il Mediterraneo, dopo un periodo dominato da correnti fredde Nord Orientali che hanno portato nevicate localmente abbondanti sull’Appennino meridionale e condizioni di tempo instabile o perturbato al Centro Sud, lo schema barico a livello emisferico muterà con risvolti importanti anche per l’Europa e l’Italia. Il nuovo assetto del vortice polare, sbilanciato sugli Stati Uniti alle prese con un intensa ondata di gelo, favorirà un rinforzo del flusso zonale Atlantico sull’Europa con il ritorno delle correnti miti sud occidentali sul bacino del Mediterraneo.

In base alle ultime uscite dei modelli si potrebbe avere una terza decade di gennaio contraddistinta da deboli ondulazioni Atlantiche, con veloci perturbazioni soprattutto al Nord e Regioni Tirreniche e fasi più asciutte per la risalita del promontorio di alta pressione di matrice subtropicale con tempo stabile soprattutto al Centro Sud, ciò favorirà un generale rialzo delle temperature che si porteranno su valori sopra la media del periodo.

Il freddo intenso e la neve rimarranno lontane dall’Italia almeno fino alla fine del mese, tuttavia per l’inizio del mese di febbraio non è escluso la discesa di correnti più fredde da Nord verso il Mediterraneo, ma ci torneremo con maggiore dettaglio nei prossimi giorni.

Previsioni per i prossimi giorni MARCHE ED ABRUZZO

MERCOLEDI’ 22 GENNAIO

Stato del cielo: CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO

Precipitazioni: ASSENTI

Temperature: STAZIONARIE COMPRESE MAX 10-15°C MIN 0-5°C

Venti: DEBOLI O MODERATI OCCIDENTALI

Attendibilità previsione: medio-alta

Livello di allerta: NESSUNO

GIOVEDI’ 23 GENNAIO

Stato del cielo: CIELO COPERTO

Precipitazioni: ASSENTI

Temperature: STAZIONARIE COMPRESE MAX 10-15°C MIN 0-5°C

Venti: DEBOLI O MODERATI OCCIDENTALI

Attendibilità previsione: medio-alta

Livello di allerta: NESSUNO

VENERDI’ 24 GENNAIO

Stato del cielo: CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO

Precipitazioni: ASSENTI

Temperature: STAZIONARIE COMPRESE MAX 10-15°C MIN 0-5°C

Venti: DEBOLI O MODERATI OCCIDENTALI

Attendibilità previsione: medio-alta

Livello di allerta: NESSUNO

Tendenza meteo

Il freddo intenso e la neve rimarrano lontane dall’Italia almeno fino alla fine del mese, tuttavia per l’inizio del mese di febbraio non è escluso la discesa di correnti più fredde da Nord verso il Mediterraneo, ma ci torneremo con maggiore dettaglio nei prossimi giorni.

Attendibilità previsione: medio-bassa

Previsioni a cura di MATTEO CHIODI

In collaborazione con