fa ancora relativamente caldo, soprattutto al centro e al sud ma la situazione sta per cambiare e lo farà questa volta proprio in coincidenza dell’equinozio d’autunno che cadrà sabato 23 settembre. L’affondo di una saccatura atlantica nel Mediterraneo centrale, porterà nelle prossime ore un peggioramento del tempo sul medio-alto Tirreno e soprattutto al nord ed ad un aumento termico anche sensibile al sud ma temperature piuttosto alte riguarderanno anche il nostro versante Adriatico, dove, anche se il tempo sarà variabile (qualche acquazzone pomeridiano nelle zone interne non escluso) le massime potrebbero avvicinarsi nuovamente ai 30 gradi.
Successivamente, la situazione sarà praticamente capovolta: dopo un sabato perturbato su quasi tutta l’Italia, con piogge e temporali uniti ad un sensibile calo delle temperature, tra domenica e la prima parte di lunedì, l’isolamento di una goccia fredda in corrispondenza dello Ionio, favorirà un’intensa ventilazione da nordest con piogge e temporali anche forti al sud Italia ma piogge anche copiose potrebbero aversi anche sul medio versante Adriatico, ovvero nel nostro territorio, tra Marche e Abruzzo. Le temperature massime passeranno da valori prossimi ai 30 gradi che si registreranno tra oggi e domani a valori compresi tra 15 e 20 gradi. Altrove il tempo migliorerà e le temperature torneranno piuttosto miti già da inizio settimana.
Previsioni per i prossimi giorni
SABATO 23 SETTEMBRE
Stato del cielo: Netto peggioramento con piogge e temporali possibili dalla tarda mattinata. Calo termico sensibile tra Marche e Abruzzo specialmente dalla sera.
Precipitazioni: Previsti rovesci sparsi anche a carattere temporalesco
Temperature: In diminuzione sia le massime che le minime
Venti: moderati nord occidentali
Attendibilità previsione: MEDIO – ALTA
Livello di allerta: Nessuno
DOMENICA 24 SETTEMBRE
Stato del cielo: piogge e temporali sparsi. Calo termico sensibile tra Marche e Abruzzo specialmente dalla sera.
Precipitazioni: rovesci sparsi anche a carattere temporalesco
Temperature: In generale diminuzione
Venti: moderati nord orientali
Attendibilità previsione: MEDIO – ALTA
Livello di allerta: nessuno
LUNEDì 25 SETTEMBRE
Stato del cielo: Tempo variabile con residua instabilità lungo il versante Adriatico
Precipitazioni : Previsti rovesci sparsi più probabili lungo il versante adriatico specie al mattino.
Temperature: In diminuzione valori massimi e minimi
Venti: moderati nord orientali
Attendibilità previsione: MEDIO – ALTA
Livello di allerta: NESSUNO
Tendenza meteo
Da martedì un miglioramento è previsto anche nel settore Adriatico con nuovo aumento termico. Di seguito, brevemente il tempo per il weekend tra ascolano e teramano.
