Per il Gruppo Sportivo Automobile Club Ascoli Piceno organizzare ogni anno gare automobilistiche per accogliere le richieste di giovani e meno giovani, della città e della provincia, appassionati dello sport automobilistico è obiettivo costante. La più importante delle manifestazioni organizzate, è seguita da circa 10 mila spettatori che si posizionano lungo tutto il percorso, godendo dell’evento sportivo e degli splendidi scenari naturali offerti dal Colle S. Marco e dal Colle S. Giacomo. I due eventi principali sono “60^ Coppa Paolino Teodori” (Campionato Europeo ed Italiano di velocità in salita) in programma il 25/27 giugno 2021 ed il “19° Slalom Città di Ascoli Piceno” in programma il 6 giugno 2021.
Associazione Sportiva Dilettantistica che si occupa di promuovere l’atto della donazione di sangue e la corsa con particolare riferimento al Trail Running, la corsa in natura.
L’Associazione organizza 3 eventi di livello nazionale: il Winter Trail del Colle San Marco, la seconda domenica di gennaio, Corri lungo il Castellano, ad Ascoli Piceno l’ultima domenica di marzo, e l’AXT Ascoli Extreme Trail, alla Montagna dei Fiori la seconda domenica di novembre.
La Sezione CAI di Ascoli Piceno, fondata nel 1883, promuove la conoscenza, la frequentazione consapevole, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente montano. Attraverso Commissioni e Scuole composte da volontari appositamente formati, offre ai propri Soci attività di alpinismo e scialpinismo, escursionismo, sentieristica e cicloescursionismo, attività in ambiente per i ragazzi (Alpinismo Giovanile), sci fondo escursionismo. La sede in via Cellini ospita la segreteria, una ricca biblioteca, una sala multimediale. È comproprietaria con la Provincia di Ascoli Piceno del rifugio Mario Paci a Colle San Marco a quota 903 m., eccellente base per la scoperta della Montagna dei Fiori ed è proprietaria del bivacco Zilioli sul monte Vettore a quota 2250 m., recentemente ricostruito. La
competenza ed esperienza dei suoi Accompagnatori e Istruttori, l’impegno a tutela dell’ambiente e il sostegno solidale alle comunità appenniniche colpite dal sisma, ne fanno un riferimento per quanti amano le nostre montagne.
La Compagnia delle Guide Gran Sasso d’Italia si definisce come un gruppo di amici Guide Alpine (GA) e Accompagnatori di Media Montagna (AmM) iscritti al Collegio Regionale delle Guide Alpine Abruzzo.
Professionisti della montagna che accompagnano e insegnano le tecniche relative a tutte le attività che si possono praticare in montagna: alpinismo, scialpinismo, arrampicata su roccia, canyoning, trekking, etc..
Fanno parte del gruppo anche Nivologi AINEVA e Volontari del Soccorso Alpino.
La compagnia propone due alternative. Un percorso di Arrampicata Multitiro di difficolta media: una giornata strutturata su vie a più tiri di corda in Valle degli Scoiattoli a Campli o alla Vena di Sant’Angelo a Macchia da sole. Un percorso di Arrampicata Falesia di difficoltà base: una giornata di iniziazione all’arrampicata che tocca Gole del Salinello, Rocche di Civitella, Valle degli Scoiattoli.
Priori Slow Tour ha studiato una serie di percorsi mototuristici attraverso i quali scoprire i Monti Gemelli: itinerari dedicati ai possessori di motociclette “Dual”, di scooter e motociclette stradali, ognuno dei quali tocca anche le principali attrattive del territorio.
Priori Slow Tour ti segue in ogni dettaglio, dall’affitto della moto alla logistica, fino alla preparazione dei percorsi ed alla guida e assistenza per gruppi e singoli.
Priori Slow Tour mette a disposizione di quanti vogliano scoprire il territorio dei Monti Gemelli in E-Bike la possibilità di essere guidati nella scoperta da un Accompagnatore riconosciuto dalla Federazione Italiana E-Bike: qualificato ed appassionato, saprà essere un punto di riferimento professionale al quale rivolgersi per visitare i Monti Gemelli e godere delle loro bellezze in piena sicurezza.
Pasquale Iannetti, Guida Alpina e fondatore di Teknoalp, ha una precisa idea di arrampicata: “è uno degli sport più completi che si possano fare!
Farlo in falesia è il metodo più efficace e sicuro per acquisire padronanza con il proprio corpo e fiducia nelle proprie forze ma soprattutto per fare amicizia con la verticalità, il vuoto e l’altezza”.
L’associazione riunisce gli appassionati di volo libero delle specialità parapendio e deltaplano, oltre ad appassionati di aeromodellismo.
L’attività di volo può essere svolta soltanto da chi è in possesso di regolare licenza di volo, assicurazione RC ed attrezzatura omologata.
Si consiglia di contattare l’associazione per conoscere la regolamentazione dei vari siti di volo. Chi non pratica tale sport, ma ha comunque voglia di provare l’esperienza del volo libero in parapendio, può contattarci per organizzare un volo in tandem con un pilota esperto, abilitato al trasporto passeggero, oppure per conoscere le varie opportunità dei corsi svolti dalle scuole di volo locali, per imparare a volare da soli con il parapendio o deltaplano, seguendo un percorso ben strutturato e progressivo, iniziando dai primi passi a terra, fino a diventare dei veri volatili!
Meteo Monti Gemelli è un’associazione che nasce per lo studio, monitoraggio e previsioni delle condizioni atmosferiche, con realizzazione di previsioni specifiche sui Monti Gemelli tramite una stazione meteorologica che rispetta le linee guida del WMO.
COSA FACCIAMO
• Diffondere la conoscenza ed incentivare lo studio delle scienze meteorologiche, del clima e del microclima.
• Osservazione, analisi e previsioni delle condizioni atmosferiche, destinato agli associati ed alla collettività in collaborazione con centri di ricerca dell’Università dell’Aquila.
• Supporto in fase di previsione e prevenzione dei rischi tramite il monitoraggio delle criticità con la diffusione delle allerte emesse dalla protezione civile.
• Organizzare convegni, corsi formativi e, in generale, esercitare qualsiasi attività associativa, culturale, ricreativa ed editoriale inerente alle scienze meteorologiche ed ambientali.
• Consulenze meteorologiche professionali a società, privati o Enti.
Due discipline in un unico mondo: la montagna.
EXPLORA G.E.S.I. (Guide Escursionistiche Spedizioni Internazionali) è un’associazione senza fini di lucro che si propone di promuovere e tutelare l’attività delle Guide Ambientali Escursionistiche (GAE). Le attività svolte sono, la ricerca e sviluppo finalizzate alla tutela dell’ambiente, la formazione professionale, l’escursionismo e le spedizioni internazionali.
EXPLORA G.E.S.I. è riconosciuta dal ministero dello Sviluppo Economico come Associazione che rilascia Attestato di qualità e Qualificazione Professionale dei servizi prestati dai soci. Explora guide è inserita nell’elenco delle Associazioni Professionali, ai sensi della Legge 4/2013, che rilasciano l’Attestazione di qualificazione dei servizi professionali
CO.TU.GE.
CONSORZIO TURISTICO DEL COMPRENSORIO DEI
MONTI GEMELLI
Largo degli Aranci, snc
63100 ASCOLI PICENO
P.I. 00512360447
C.F. 80005430444
CO.TU.GE.
CONSORZIO TURISTICO DEL COMPRENSORIO DEI MONTI GEMELLI
Largo degli Aranci, snc
63100 ASCOLI PICENO
P.I. 00512360447
C.F. 80005430444
CO.TU.GE. CONSORZIO TURISTICO DEL COMPRENSORIO DEI MONTI GEMELLI
Largo degli Aranci, snc 63100 ASCOLI PICENO
P.IVA: 00512360447
© 2023 Monti Gemelli, tutti i diritti riservati. CO.TU.GE. | Cookie Policy | Privacy Policy
© 2023 Monti Gemelli, tutti i diritti riservati. CO.TU.GE. | Cookie Policy | Privacy Policy